Skip to navigation Skip to content
Emoticon "ala" ("ali"?)/emoticon "serpente". Su sfondo gradiente: dal celeste al terra bruciata passano per "terra d'ombra"

De ratione fidei

“Intelligo ut credam, credo ut intelligam”

  • Chi siamo
  • Filosofia
    • Politica
  • Teologia
    • Biblica/Esegesi
    • Morale
      • Bioetica
    • Oriente cristiano
  • Diario/Sante conversazioni
  • Contatti (social)
Emoticon "ala" ("ali"?)/emoticon "serpente". Su sfondo gradiente: dal celeste al terra bruciata passano per "terra d'ombra"
De ratione fidei

De ratione fidei

“Intelligo ut credam, credo ut intelligam”

  • Chi siamo
  • Filosofia
    • Politica
  • Teologia
    • Biblica/Esegesi
    • Morale
      • Bioetica
    • Oriente cristiano
  • Diario/Sante conversazioni
  • Contatti (social)
Recenti
  • In loro la vanità è più forte della miseria 29/06/2025
  • Dipendenti dallo smartphone? Causa e soluzione (spirituale) 27/04/2025
  • Francesco, un pontificato controverso: il caso “Amoris lætitia” (spi... 22/04/2025
  • Abbagliata dalle luci del mondo 23/12/2024
  • Io non ricevo testimonianza dagli uomini 03/12/2024

Teologia

  • Home
  • Teologia
  • Page 2
Emoticon "ala" ("ali"?)/emoticon "serpente". Su sfondo gradiente: dal celeste al terra bruciata passano per "terra d'ombra"
06/06/20240

Schiavi del peccato o liberi nella Legge?

Ali o spire? Ovvero: come rispondere la prossima volta che un non cristiano ti accusa di non essere "libero". Le buone ispirazioni sono caratte

Leggi di più
29/05/20240

Cosa porta un buon cristiano, intelligente, a cadere?

Ragione e sentimento. Qualche anima, tipicamente con un buon intelletto ("ben funzionante"), ma con una volontà tendenzialmente debole, può scader

Leggi di più
Maria santissima riceve la Comunione dall'apostolo san Giovanni
24/05/20240

Perché le donne devono stare lontane dal presbiterio

Maria santissima riceve la Comunione dall'apostolo san Giovanni. Titolo provocatorio nel tono, quello scelto, ma da ritenere sostanzialmente. Il r

Leggi di più
Giambattista Tiepolo, “Immacolata Concezione”, olio su tela, 115×170 cm, 1768. Madrid, Museo del Prado [immagine in evidenza]
24/05/20240

È la donna che tiene le redini della moralità

La Nuova Eva, ovvero il Modello autentico della donna. Dalla donna, specie dalla donna che non rispetta se stessa, non può che venire una prole v

Leggi di più
San Giovanni Battista predica nel deserto
23/05/20240

Basta parlare (solo) di misericordia

Pubblicato originariamente su Il Pensiero Cattolico. Si fa un gran parlare, oggi, di misericordia e amore di Dio. La maggior parte dei predicatori

Leggi di più
Gesù davanti a Pilato [immagine in evidenza]
23/05/20220

«Quid est veritas?». E che cos’è la bugia?

«Quid est veritas?» («Che cos’è la verità?»), domanda Pilato a Gesù durante la passione. La risposta è nella domanda; o meglio, è nel suo anagramma:

Leggi di più
Demetrio Cosola, “La vaccinazione nelle campagne”, pastello su carta telata, 240×145 cm, 1894. Chivasso, Palazzo Santa Chiara [immagine in evidenza]
11/06/20210

Vaccini anti-Covid e aborto: la questione morale spiegata bene

Demetrio Cosola, La vaccinazione nelle campagne, pastello su carta telata, 240×145 cm, 1894. Chivasso, Palazzo Santa Chiara Un’analisi completa su

Leggi di più
Beato Angelico, “Annunciazione”, tempera su tavola, 154×194 cm, entro il 1449. Madrid, Museo del Prado [immagine in evidenza]
20/05/20210

Non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo

Due scene contrapposte, nell’Annunciazione del Beato Angelico: da una parte, gli Adamo ed Eva decaduti, inseriti in un giardino fiorito allusivo alla

Leggi di più
Lorenzo Lotto e Giovan Francesco Capoferri, “Arca di Noè” o “Restauratio humana”, tarsia, 68×101 cm, 1526. Bergamo, Basilica di Santa Maria Maggiore [immagine in evidenza]
18/03/20210

Evoluzione o involuzione? La vera origine dell’uomo-scimmia

Lorenzo Lotto e Giovan Francesco Capoferri, Arca di Noè o Restauratio humana, tarsia, 68×101 cm, 1526. Bergamo, Basilica di Santa Maria Maggiore L

Leggi di più
Padre Alexandre Siniakov [immagine in evidenza]
10/06/20200

Come la folgore sorge da Oriente

Padre Alexandre Siniakov, ieromonaco franco-russo autore di Come la folgore sorge da Oriente (Premio Miglior libro di spiritualità 2018 in Francia)

Leggi di più

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi

Privacy Policy Cookie Policy
De ratione fidei è un blog sulla “ragionevolezza”, prima ancora che sulle “ragioni” (singole e specifiche) della fede. Il nostro obiettivo è quello di dimostrare scientificamente la fondatezza di ciò in cui crediamo, oltre a spiegare perché la fede è necessaria per conoscere Dio, almeno nella condizione dell’uomo post-peccato originale. [Continua cliccando su Chi siamo] Contatti: info@derationefidei.it
© 2024. Tutti i diritti riservati.