Skip to navigation Skip to content
Padre Alexandre Siniakov [immagine in evidenza]

De ratione fidei

“Intelligo ut credam, credo ut intelligam”

  • Chi siamo
  • Filosofia
    • Politica
  • Teologia
    • Biblica/Esegesi
    • Morale
      • Bioetica
    • Oriente cristiano
  • Diario/Sante conversazioni
  • Contatti (social)
Padre Alexandre Siniakov [immagine in evidenza]
De ratione fidei

De ratione fidei

“Intelligo ut credam, credo ut intelligam”

  • Chi siamo
  • Filosofia
    • Politica
  • Teologia
    • Biblica/Esegesi
    • Morale
      • Bioetica
    • Oriente cristiano
  • Diario/Sante conversazioni
  • Contatti (social)
Recenti
  • Dipendenti dallo smartphone? Causa e soluzione (spirituale) 27/04/2025
  • Francesco, un pontificato controverso: il caso “Amoris lætitia” (spi... 22/04/2025
  • Abbagliata dalle luci del mondo 23/12/2024
  • Io non ricevo testimonianza dagli uomini 03/12/2024
  • Il principe e il povero sono uguali 22/11/2024

Anno: 2020

  • Home
  • 2020
Padre Alexandre Siniakov [immagine in evidenza]
10/06/20200

Come la folgore sorge da Oriente

Padre Alexandre Siniakov, ieromonaco franco-russo autore di Come la folgore sorge da Oriente (Premio Miglior libro di spiritualità 2018 in Francia)

Leggi di più
Paul Cézanne, “Natura morta con mele”, olio su tela, 35,2×46,2 cm, 1890. San Pietroburgo, Ermitage [immagine in evidenza]
27/05/20200

In cosa è consistito il peccato originale?

Paul Cézanne, Natura morta con mele, olio su tela, 35,2×46,2 cm, 1890. San Pietroburgo, Ermitage Il peccato originale “originante” fu quello di Ad

Leggi di più
Bartolomé Esteban Murillo, “Sacra Famiglia col cagnolino”, olio su tela, 144×188 cm, 1650 ca. Madrid, Museo del Prado [immagine in evidenza]
08/01/20200

Il senso (palese) della vita (nascosta)

Questo dipinto del pittore spagnolo Murillo fa da copertina del longform. La sua simbologia e i suoi dettagli sono molto significativi: il pittore ra

Leggi di più

Privacy Policy Cookie Policy
De ratione fidei è un blog sulla “ragionevolezza”, prima ancora che sulle “ragioni” (singole e specifiche) della fede. Il nostro obiettivo è quello di dimostrare scientificamente la fondatezza di ciò in cui crediamo, oltre a spiegare perché la fede è necessaria per conoscere Dio, almeno nella condizione dell’uomo post-peccato originale. [Continua cliccando su Chi siamo] Contatti: info@derationefidei.it
© 2024. Tutti i diritti riservati.